La risicoltura nella piana lametina

Effettuate le operazioni di prosciugamento della piana lametina, con l’operazione della bonifica voluta dal fascismo, vennero edificati alcuni villaggi su borgate già esistenti mentre, nelle vicinanze della stazione ferroviaria fu creato quello di S. Eufemia. La nuova realtà agricola nella piana bonificata doveva avere, nel disegno della politica fascista, un ruolo di primaria importanza. Essa era destinata a diventare “sede di tutte le industrie agrarie che la vasta fertilissima plaga, allorché sarà dotata di acqua irrigua, esigerà”.

Lamezia Terme

La piana di Lamezia Terme

A tale scopo furono convogliate nella piana diverse famiglie coloniche, scelte dal Commissario per le migrazioni e la colonizzazione interna in base alla loro abilità nell’arte della coltivazione dei campi e di quelle colture specializzate autarchiche, come il ricino, il cotone, la soia. Esse, provenienti dal Polesine, dalla Sicilia e da altre regioni, dovevano lavorare nelle nuove terre bonificate ed operare la trasformazione agricola della zona che trovava nell’agricoltura e nella lavorazione dei suoi prodotti la principale fonte di ricchezza. Per dare maggiore impulso al territorio, il governo fascista avvertì anche la necessità di concedere l’indipendenza amministrativa al nuovo villaggio. Con la legge 8 aprile 1935 venne così costituito, con molta enfasi, il comune di S. Eufemia Lamezia.

Lamezia Terme

Scorci S.Eufemia Lamezia

La coltivazione del riso, della barbabietola e l’insediamento dello zuccherificio divennero, per-tanto, il corollario di una iniziativa nella quale l'intreccio tra industria e agricoltura poteva costituire l'incentivo alla realizzazione di una condizione in grado di avviare quel processo di incremento economico necessario a far decollare l’intero territorio. La guerra frenò la concretizzazione del progetto. I settori più penalizzati furono quelli dello zucchero e del riso. Subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 la Camera del Lavoro di Nicastro poneva il problema della riattivazione dello zuccherificio, uno dei pochi risparmiati in tutt’Italia dalla furia devastatrice della guerra che aveva resi inservibili quelli di Littoria, Capua, Battipaglia e Avezzano. Lo zuccherificio di S. Eufemia era uno dei più moderni e potenti con 600 quintali di barbabietole lavorate in 24 ore e una produzione di 50mila quintali annui di zucchero. Esso però restava chiuso per volere del capitalismo industriale e finanziario del Nord. Un altro grave problema era quello della risicoltura che, a causa della speculazione, non apportava nessun giovamento alimentare alle popolazioni locali. All’Ispettorato Agrario Compartimentale fu ripetutamente denunciata quella che si riteneva fosse una vera e propria truffa nei confronti della popolazione tormentata dalla fame.

Nella piana di producevano più di 5mila quintali annui di riso. I maggiori risicoltori erano il barone Nicotera, i fratelli siciliani Leonardi di Acireale, il dr. Antonio Saladino, Silvestro Romeo, Cataldi Alfonso e Orazio La Ferla. La superficie di terra destinata alla coltivazione del riso raggiungeva quasi i cento ettari. Tutto quanto il riso prodotto, anziché essere messo a disposizione delle popolazioni locali, specialmente per le necessità degli ammalati, dei vecchi e dei bambini, prendeva la via del Nord dando luogo a grosse speculazioni anche attraverso il mercato nero. Nella produzione del riso si distingueva l’azienda La Ferla. Da studi effettuati dall’Istituto Sperimentale Risi di Vercelli risultò che i semi più robusti e resistenti erano proprio quelli provenienti dal cosiddetto Risone La Ferla, specialmente in terre aperte a tutti i venti come la piana di S. Eufemia. Infatti, l’azienda La Ferla, che dimostrava tutte le potenzialità per acquisire una dimensione industriale, nel mese di aprile del 1955 veniva premiata nella persona del cav. Orazio La Ferla dal ministero dell’agricoltura, insieme ai migliori agricoltori calabresi come “uno di quei pionieri che con la loro opera ed intelligenza hanno dato alla Patria quel forte contributo che in sede generale si chiama produttività nazionale”

Lamezia Terme

Risicoltura (archivio La Ferla)

In effetti, il merito di La Ferla era veramente grande in quanto, mentre altri agricoltori calabresi operavano su terreni più o meno fertili, egli aveva dovuto riscattare metro per metro una terra infida e vergine, composta da pericolosi acquitrini disseminati di intricati alti cespugli che erano la morte sicura per chiunque vi si avventurasse, sia per i morsi di rettili velenosi, sia per l’immancabile assalto di miliardi di zanzare malariche che provocavano la morte in poche ore, con febbri perniciose. Il fondatore dell’azienda è stato il siciliano Antonino La Ferla che, arrivato in Calabria, si compiacque della ricchezza d’acqua di cui questa terra è dotata e, volendo coltivare il riso, che già coltivava in Sicilia, vi si trasferì con la famiglia di cui era parte anche il giovane Orazio. Costui ben presto fu costretto a partire militare: era il tempo della grande guerra ‘15-18. Dopo varie vicende, verso la fine della guerra venne preso prigioniero e tenuto in un’azienda agricola tedesca. Questa è stata una fase importante della sua vita in quanto, benché prigioniero, poté acquisire informazioni e tecniche agrarie più avanzate rispetto a quelle praticate nelle nostre regioni. Al ritorno dalla guerra non trovò più il padre e una sorellina che erano stati stroncati dalla spagnola. Pur sconvolto da queste perdite, Orazio diventò precocemente capofamiglia. Intanto in tutta la piana imperversava la febbre malarica.

Orazio, sostenuto dalle istituzioni dell’epoca e insieme ad altri agricoltori, partecipava alla bonifica della piana con scavi di grandi canali che allora venivano fatti manualmente. Continuava a coltivare il riso che esportava come prodotto da seme nel Vercellese, patria per antonomasia del riso e dove venne fatto oggetto di molte gratifiche. Da agricoltore attento, selezionava una varietà di riso molto apprezzata che ha portato il suo nome: Vialone La Ferla. Insieme alla produzione di riso provvide ad impiantare gli agrumeti di qualità pregiata con le ‘marze’ importate dalla Sicilia. Ma in effetti nell’azienda La Ferla si produceva di tutto: dai melograni, alle mele, all’uva, alle pesche e ‘merendelle’. C’erano inoltre molti gelsi le cui foglie nutrivano i bachi da seta. La Trigna era un punto di riferimento per molti lavoratori bisognosi di lavorare. Si allevava ogni tipo di animale: dai cavalli che pascolavano lungo le rive del fiume Amato, alle mucche, alle pecore, ai buoi che servivano per arare i campi, alle anatre ed oche che venivano guardate dal ‘papararo’ e condotte al pascolo. Molti prodotti venivano trasformati in azienda. La stessa era molto popolata sia di persone che la sera tornavano nelle loro case, sia di altre che vi risiedevano stabilmente con le famiglie ricche di bambini. Per questo fu istituita la scuola di Trigna, una pluriclasse che rendeva più agevole a questi lavoratori mandare i figli a scuola. Di sabato si faceva festa e si ballava sull’aia e spesso nascevano amori che poi si consolidavano in matrimoni tra i giovani di queste famiglie. Durante il ventennio, come già detto, furono mandati in Calabria e presso l’azienda La Ferla dei coloni dal Veneto, che poi misero radici nella zona. Nella sua attività il cavaliere Orazio veniva accompagnato dal figlio Antonino che, laureatosi in Scienze Agrarie nel 1956, condivise col genitore la responsabilità dell’azienda, dedicandosi preva-lentemente alla zootecnia. Infatti, costruì una stalla per mucche da latte e fino al 1965 lavorava fian-co a fianco col padre, ormai avanzato negli anni e provato da una malattia che lo portò via nel 1969. Ormai l’azienda non produceva più riso in quanto non era reperibile in loco la manodopera specializzata dal momento che le mondine, che prima venivano dal vercellese, non si trovavano più.